giovedì 27 agosto 2015

Noi " Malate " per il lavoro a maglia.....






Arrivo in ufficio....
sbrigo le prime pratiche mattutine e ad un tratto ...VOILA'...NOTIZIONA
                
   " Signora domani può stare a casa in ferie"

Rimango sbigottita....così, all'improvviso....WAO..felice - felice - felice!!!!!!
Nuvoletta di pensieri e inmagini si formano sulla mia testa......
Una giornata a casa ... sai quante cose si possono fare in 1 giornata?!!!
Finisco le mie 5 ore di lavoro e via ... più veloce della luce : FERIE!!!!!!!!!!

    Ma la mente umana non sapete di quali cose è capace.

Una qualsiasi persona " normale " penserebbe a fare una bella gita, a dormire e sbivaccare tutto il giorno e chissà quant'altro, ma noi " malate " per la maglia vediamo solo un'alternativa:
 
 SFERRUZZARE - SFERRUZZARE - SFERRUZZARE
 
magari terminare quel lavoro messo da parte per mancanza di tempo.......
cominciare un nuovo progetto.......
acquistare giornali..............
o meglio ancora acquistare lana ( perchè quella non basta mai )!!!!!!!
 
I pensieri corro veloci :
ma domani che giorno é ?
che mercato c'è ?
ci saranno i saldi anche sul cotone , daltronde l'estate stà finendo, devo assolutamente approffittare!!!!!
 
E con tutti questi pensieri si torna a casa e si pianifica nei dettagli la giornata.
Perchè una giornata può essere lunga ma se non la pianifichi per bene scappa via in un baleno.
 
 
       VOI CREDETE CHE LA NOTTE IO ABBIA DORMITO!?
 
Purtroppo chi è " malata " come mè lo sà che una volta buttato l'amo, finchè non ha abboccato,restiamo in trepida attesa!
Ci guardano come alieni le amiche che non capiscono....
Mai NOI amanti di questo meraviglioso mondo dei filati e del lavoro a maglia siamo così.....
 
   MERAVIGLIOSAMENTE SEMPRE SOGNATRICI....
 
 
P.S:  sferruzzate sempre e ovunque care amiche mie......
 
 
 
                                                                                             Ba.Rocco

sabato 15 agosto 2015

Nuova tecnica : uncinetto tunisino



Finalmente sono rientrata in gioco ....dopo un tempo a mio parere lunghissimo, perchè quando non posso creare non passa mai, ho deciso di buttarmi in una nuova tecnica manuale: uncinetto tunisino.
 
Non potendo lavorare per un problemino ad una spalla ho fatto un pò di ricerca..
 
Cos'è l'uncinetto tunisino?
 
E' una lavorazione che nasce in inghilterra e unisce la tecnica della maglia a quella dell'uncinetto ma i punti vengono lavorati con un uncinetto particolare che può essere a due punte o con un cavo che lo allunga.
Per chi lavora già l'uncinetto normale è una passeggiata ve lo assicuro e proprio oggi mi è arrivata la scatola dei giochi....
 
Ebbene si...su Amazon ho acquistato i miei nuovi giochi: uncinetti con cavo per lavorare uncinetto tunisino e un breve manuale su alcuni punti e modelli da realizzare.
Spedizione velocissima...tre giorni e voila...sono arrivati.
Guardate con i vostri occhi:
Non ho resistito ho realizzato anche un video ( https://youtu.be/RCtvX190JDM ) sull'apertura della scatola e ora non vedo l'ora di mettermi al lavoro!!!!

Sciarpa o scialle!?
Quale sarà  il mio primo lavoro...vi terrò aggiornate....

Anche con il caldo non smetto mai di creare...la testa non si ferma!!!!

Buon ferragosto a tutte!!!


                                                                Ba.Rocco

 

lunedì 23 marzo 2015

COPRISPALLE " CALLAS ".... DALLA PRATICA ALLA TEORIA.

                              

                             COPRISPALLE " CALLAS ".....

                          DALLA PRATICA ALLA TEORIA

Ciao a tutti
ben ritrovati!!!!!

Oggi voglio spiegarvi i passaggi per realizzare questo coprispalle che ho chiamato   " Callas ":


E' realizzato con questa lana:


Voi potete utilizzare il filato che più preferite, la cosa importante e che facciate prima un campione del lavoro per aver ben presente quante maglie mettere sul ferro a seconda delle vostre misure.


Come potete notare sulla fascetta della matassa vengono segnalati  dei ferri da usare nr. 11/13 ma io utilizzerò il nr. 10 dato che lavoro con una mano molto larga.

Il coprispalle ha le seguenti misure: 170 cm di circonferenza di base per una altezza di 40 cm pari ad una taglia 52/54.

E' realizzato con ferri circolari lavorando dalla basso verso l'alto ( tecnica bottom - up ).
Serviranno anche nr.4 segna punti per le diminuzioni.

                                              VIA CHE SI PARTE!!!!!

Mettiamo sul ferro nr. 170 maglie + nr. 1 ( sarà la maglia che servirà per unire il cerchio delle maglie di inizio lavoro come spiegato nel video http://youtu.be/C5qw1TaLqmA ).

  • 1° ferro : tutto a diritto
  • 2° ferro : tutto a diritto ( lavorando in tondo lavoreremo sul davanti del lavoro...tenetene conto se lavorerete il davanti e il dietro divisi ).
  • 3° ferro : tutto diritto
  • 4° ferro : tutto diritto
  • 5° ferro : tutto rovescio ( realizzando il primo scalino )
  • 6° ferro : eseguite per tutto il ferro * 1 dir. 1 rov. * ripetendo sempre la parte tra gli asterischi.
  • 7°-8°-9°-10° ferro : tutti a diritto
  • 11° ferro : tutto a rovescio ( secondo scalino )
  • 12°-13°-14°-15°-16° ferro : tutti a diritto

17° ferro : tutto a rovescio

Siamo giunti alla prima greca che va verso destra formata da 6 ferri così lavorati ( la chiameremo greca A ) :

  • 1° ferro : eseguite per tutto il ferro *1 gettato , 2 insieme a diritto *ripetendo sempre la parte tra gli asterischi.
  • 2° ferro : tutto diritto
  • 3° ferro : eseguite tutto il ferro così ...* lavorate insieme il gettato di prima con la maglia risultata della lavorazione dei 2 insieme di prima scalando così il lavoro sulla destra e poi eseguite un gettato* ripetendo sempre la parte tra gli asterischi.
  • 4° ferro : tutto diritto
  • 5° ferro : si lavora come il 3° ferro
  • 6° ferro : tutto diritto

24° ferro : tutto rovescio

A questo punto cominciamo con le diminuzioni che verranno eseguite sulla parte lavorata tutta a diritto.....come fare.....

si contano le maglie che abbiamo sul ferro ( dovrebbero avere il nr. di  quelle messe all'inizio ),
poi si dividono per 6, si prendono nr.4 marca punti e si posizionano nella prima riga che lavorerete a diritto nel seguente modo:

25° ferro : partendo dal marca punto che segnala la fine del giro lavorate a diritto 1/6 di maglie e posizionate il primo marca punto poi lavorate 1/6 di maglie e posizionate il secondo marca punto poi lavorate 2/6 di maglie e posizionate il terzo marca punto, lavorate ancora 1/6 e posizionate il quarto e ultimo marca punto, lavorate ancora 1/6 e vi troverete al punto di partenza....quindi avrete nr.5 marca punti sul ferro.

26° ferro : durante la lavorazione di questo ferro, che viene eseguito tutto a diritto, faremo i primi cali punti nel seguente modo....lavoriamo il primo sesto di maglie a diritto quando arriviamo al primo marca punto lavoreremo le due maglie prima del marca punto insieme a diritto e le maglie dopo il marca punto con un accavallato semplice ( spiegazione visiva nel video http://youtu.be/C5qw1TaLqmA ) e proseguiamo tutto il ferro in questo modo calando prima e dopo i marca punti....in totale sono nr. 8 cali. ( il marca punto di inizio giro non viene calcolato per i cali ).

27° ferro : tutto a diritto
28° ferro : lavorato come il 26° ferro
29° ferro : tutto a diritto
30° ferro : tutto rovescio

Siamo giunti alla seconda greca che va verso sinistra formata da 6 ferri così lavorati ( la chiameremo greca B ) :
    
  • 1° ferro : eseguite per tutto il ferro *1 accavallato semplice e 1 gettato  *ripetendo sempre la parte tra gli asterischi.( troverete la spiegazione visiva nel video http://youtu.be/C5qw1TaLqmA )
  • 2° ferro : tutto diritto
  • 3° ferro : eseguite tutto il ferro così ...passate il gettato senza lavorarlo poi * lavorate insieme la maglia risultata della lavorazione dell'accavallato  di prima con il gettato scalando così il lavoro sulla sx  e poi eseguite un gettato* ripetendo sempre la parte tra gli asterischi.
  • 4° ferro : tutto diritto
  • 5° ferro : si lavora come il 3° ferro
  • 6° ferro : tutto diritto
37° ferro : tutto a rovescio

A questo punto i moduli essenziali sono stati spiegati...
Ripetete tutto dal ferro nr. 25 intercalando una volta il modulo A e una volta il modulo B in modo da ottenere il movimento una volta verso destra e una  volta verso sinistra.
Avrete in totale tre moduli A e due moduli B.

Terminate il collo con due giri a diritto e chiudete le maglie sul rovescio lavorandole a diritto ( chiusura con due ferri ).

Spero che il risultato del lavoro vi soddisfi e che le spiegazioni sia state abbastanza chiare....
comunque per qualsiasi problema scrivetemi pure...anche sotto il video se volete....


Un grosso arrivederci e ......sferruzzate sempre e ovunque !!!!!


                                                                                                               Ba.Rocco